Lachnolaimus maximus Walbaum, 1792

(Da: www.reefguide.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Labridae Cuvier G., 1816
Genere: Lachnolaimus Cuvier, 1816
Italiano: Pargo gallo
English: Hogfish
Français: Labre capitaine
Deutsch: Eber-Lippfisch
Español: Doncella de pluma
Descrizione
Negli adulti il corpo è molto compresso lateralmente, alto, con una colorazione molto variabile, dal rosso brunastro al grigio pallido. Il muso, che nelle femmine non presenta la fascia scura tipica dei maschi, ha una forma insolita ma funzionale per setacciare il substrato in cerca di cibo. La pinna caudale è ampia. Sono particolari i primi tre raggi della pinna dorsale, allungati e simili a filamenti. La lunghezza massima è di 91 cm. È sempre presente una macchia scura sotto la pinna dorsale. e larve possono essere confuse con larve di Doratonotus megalepis. È carnivoro e la sua dieta comprende ricci di mare, molluschi (gasteropodi, bivalvi e scafopodi) crostacei granchi (Stenocionops furcatus), anfipodi e cirripedi. Nel periodo riproduttivo (in Florida tra febbraio e marzo) forma gruppi di un solo maschio e diverse femmine. È un ermafrodita proterogino; le femmine cambiano sesso a un'età compresa tra i 3 e i 13 anni. I parassiti sono copepodi come Caligus atromaculatus, Orbitacolax analogus, Sagum texanum, Lernanthropus rathbuni e Hatschekia parva o isopodi come Nerocila benrosei. È preda abituale di squali e altri pesci. Viene pescato abbastanza frequentemente, ma in alcuni casi il consumo di questo pesce ha provocato intossicazioni (ciguatera).
Diffusione
Si trova nell'ovest dell'oceano Atlantico, dal Canada al Golfo del Messico. Gli esemplari giovanili possono essere trovati soprattutto in zone ricche di vegetazione acquatica, mentre gli adulti vivono nelle barriere coralline o su fondali sabbiosi fino a 30 m di profondità.
Sinonimi
= Labrus maximus Walbaum, 1792 = Lachnolaimus aigula Valenciennes in Cuvier and Valenciennes, 1839 = Lachnolaimus caninus Cuvier, 1829 = Lachnolaimus dux Valenciennes, 1839 = Lachnolaimus psittacus Valenciennes in Cuvier and Valenciennes, 1839 = Lachnolaimus suillus Cuvier, 1829.
Bibliografia
–Eschmeyer, William N., ed. 1998. Catalog of Fishes. Special Publication of the Center for Biodiversity Research and Information, núm. 1, vol. 1-3. California Academy of Sciences. San Francisco, California, Estados Unidos. 2905.
–Fenner, Robert M.: The Conscientious Marine Aquarist. Neptune City, Nueva Jersey, Estados Unidos : T.F.H. Publications, 2001.
–Helfman, G., B. Collette y D. Facey: The diversity of fishes. Blackwell Science, Malden, Massachusetts, Estados Unidos, 1997.
–Hoese, D.F. 1986: . A M.M. Smith y P.C. Heemstra (eds.) Smiths' sea fishes. Springer-Verlag, Berlín, Alemania.
–Maugé, L.A. 1986. A J. Daget, J.-P. Gosse y D.F.E. Thys van den Audenaerde (eds.) Check-list of the freshwater fishes of Africa (CLOFFA). ISNB, Bruselas; MRAC, Tervuren, Flandes; y ORSTOM, París, Francia. Vol. 2.
–Moyle, P. y J. Cech.: Fishes: An Introduction to Ichthyology, 4a. edición, Upper Saddle River, Nueva Jersey, Estados Unidos: Prentice-Hall. Año 2000.
–Nelson, J.: Fishes of the World, 3a. edición. Nueva York, Estados Unidos: John Wiley and Sons. Año 1994.
–Wheeler, A.: The World Encyclopedia of Fishes, 2a. edición, Londres: Macdonald. Año 1985.
![]() |
Data: 28/08/1991
Emissione: Ittiofauna Stato: St. Kitts |
---|
![]() |
Stato: St. Vincent and the Grenadines |
---|
![]() |
Stato: Montserrat |
---|
![]() |
Data: 21/03/2000
Emissione: Vita marina tropicale Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 01/08/1974
Emissione: S.A.R. Elisabetta II del Regno Unito Sua effigie e vignette varie 14 v. Stato: Cayman Islands |
---|
![]() |
Data: 25/08/1966
Emissione: Ittiofauna Stato: Colombia |
---|
![]() |
Data: 18/06/1990
Emissione: 25° Anniversario dell'istituto oceanografico Stato: Cuba Nota: Emesso in una serie di 3 v. diversi |
---|